Facciamo un test...

Molti non sanno che l’ADHD e l’ADD hanno ripercussioni sulle relazioni interpersonali, sul rendimento scolastico e anche su quello lavorativo, per questo motivo è importante essere preparati sull’argomento sia che ci riguardi direttamente o indirettamente.

L’ADHD è il disturbo da deficit di attenzione e iperattività oppure attention deficit hyperactivity disorder. L’ADD è solo il disturbo da deficit di attenzione oppure attention deficit disorder. Entrambi rientrano nella categoria dei disturbi del neurosviluppo. Inoltre, nell’ADHD si possono identificare 3 tipologie:

  1. Tipo iperattività-impulsività predominanti
  2. Tipo disattenzione predominante
  3. Tipo combinato

In un report dell’agenzia italiana del farmaco (AIFA, 2015), l’ADHD è stata riscontrata nel 5.9-7.1% dei bambini e degli adolescenti (6-17 anni) a livello mondiale. Riguardo gli adulti (18-44 anni), la percentuale si aggira intorno al 3.4 % a livello mondiale. Ovviamente i casi effettivi possono essere più numerosi a causa delle mancate valutazioni ed errate diagnosi. Spesso, molte valutazioni vengono svolte tardivamente perché i genitori vengono tratti in inganno dalla capacità dei figli di “rimanere concentrati” mentre giocano ad un videogioco su una console o un altro dispositivo mobile (es. smartphone, tablet). In realtà, in questo tipo di attività, è lo strumento o il dispositivo a canalizzare la loro attenzione in un processo bottom-up, vale a dire che è l’oggetto a controllare l’attenzione della persona e non il contrario (top-down). 

Molti adulti scoprono di avere uno dei due disturbi solo dopo che i loro figli ricevono una valutazione di ADD o ADHD. Solo a quel punto trovano le risposte a molte delle domande sul loro modo di fare che spesso è stato etichettato come “strano”. A tal proposito, è importante tener presente che il fattore genetico gioca un ruolo fondamentale nell’eziologia del disturbo come ampiamente dimostrato da diverse ricerche scientifiche (NHS, 2021).  

I benefici di una valutazione in caso di ADD o ADHD sono diversi:

  • si possono potenziare le funzioni esecutive a tutte le età con dei trattamenti mirati;
  • vengono garantite delle facilitazioni a scuola per permettere agli studenti di sviluppare il loro potenziale;
  • si evita di sprecare risorse ed energie per lezioni private che non portano grandi risultati;
  • si trovano risposte a domande che, se lasciate in sospeso, possono diminuire notevolmente l’autostima e far sentire sempre inadeguati: “Perché faccio così tanta fatica a capire e gli altri no?”, “Perché ho sempre la testa fra le nuvole?”,  “Perché ho pochi amici?”, “Perché non riesco a raggiungere i miei obiettivi?;
  • i punti deboli possono essere trasformati in punti di forza.

 

ATTENZIONE! 

Le informazioni e il questionario di seguito riportati non possono in alcun modo essere utilizzate per formulare una diagnosi di ADHD o ADD. Anche se si dovessero selezionare tutte le voci, non si dovrà assolutamente considerare come una diagnosi di ADD o ADHD. Infatti, molto spesso, si confondono questi disturbi con delle carenze nelle funzioni esecutive, ma un professionista sa riconoscere la differenza. A tal proposito, il seguente questionario non può assolutamente essere considerato come valutazione professionale. Serve solamente a diffondere più consapevolezza sull’ADHD e l’ADD, riconoscere eventuali sintomi e rivolgersi al professionista appropriato (psicologo clinico o neuropsichiatra). Le risposte selezionate saranno visibili solo a te.

Test ADD e ADHD per l'età prescolare

 

Prima di cominciare, è importate tenere presente alcuni requisiti per iniziare a parlare di ADHD/ADD nei bambini.

I sintomi devono essere:

  • almeno 6 di disattenzione prima dei 12 anni;
  • almeno 6 di iperattività e impulsività prima dei 12 anni;

I sintomi devono essere presenti:

  • da almeno 6 mesi;
  • in modo continuativo;
  • in almeno 2 ambiti differenti (scuola, casa, amici, campo sportivo, ecc.);

Puoi selezionare tutte le voci seguenti che si applicano a uno dei tuoi figli o a uno dei tuoi studenti. Le risposte saranno visibili solo a te.

Test ADD e ADHD per l'età scolare

 

Prima di cominciare, è importate tenere presente alcuni requisiti per iniziare a parlare di ADHD/ADD nei bambini.

I sintomi devono essere:

  • almeno 6 di disattenzione prima dei 12 anni;
  • almeno 6 di iperattività e impulsività prima dei 12 anni;

I sintomi devono essere presenti:

  • da almeno 6 mesi;
  • in modo continuativo;
  • in almeno 2 ambiti differenti (scuola, casa, amici, campo sportivo, ecc.);

Puoi selezionare tutte le voci seguenti che si applicano a uno dei tuoi figli o a uno dei tuoi studenti. Le risposte saranno visibili solo a te.

Test ADD e ADHD per adulti

 

Prima di cominciare, è importate tenere presente alcuni requisiti per iniziare a parlare di ADHD/ADD negli aulti.

I sintomi devono essere:

  • almeno 5 di disattenzione;
  • almeno 5 di iperattività e impulsività;
  • presenti sin dall’infanzia;

Puoi selezionare tutte le voci seguenti che si applicano a te. Le risposte saranno visibili solo a te.