3 passi per affrontare un conflitto.

1

Confrontatevi sulla questione senza attaccarvi l’un l’altro. Il problema non deve essere identificato nell’altra persona o nel suo carattere, ma nelle circostanze che creano il problema e che lo rendono tale.

2

Il primo a parlare di questo metodo fu lo psicologo infantile e psicoterapeuta Haim Ginott. In seguito, diventò un punto fermo della psicologia interpersonale. Usare affermazioni che cominciano con “io” o in prima persona, permette di spiegare come ti senti senza che l’altro si metta sulla difensiva. Provaci, funziona!

3

Descrivi il problema senza giudicare o accusare. Sii chiaro, perché non è detto che il tuo punto di vista lo sia. Sii comprensivo, educato, pronto ad apprezzare ciò che l’altro ha fatto di buono nell’affrontare il problema. Non far riemergere questioni irrisolte.